博物馆 Guida didattica del Museo Archeologico Ibleo di Ragusa
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
博物馆信息
关于博物馆
Vi raccontiamo, in questa sede, le collezioni del Museo Archeologico Ibleo di Ragusa, attraverso una chiave di lettura a forte vocazione didattica, come una vera finestra sul territorio; un "invito" che il Polo regionale di Ragusa per i siti culturali e per i parchi archeologici di Kamarina e Cava d'Ispica vi propone per conoscere non solo i reperti della collezione ma i siti archeologici da cui quei reperti provengono, per completare la loro contestualizzazione.
Questa guida è la versione "digitale" del volume "Dal Museo al Territorio. Guida didattica del Museo Archeologico Ibleo di Ragusa", prodotta nel 2002 dal Servizio dei Beni Archeologici della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, con le belle illustrazioni di Massimo Carpinteri che qui vi riproponiamo.
La voce narrante di questo tour è di Elisa Bonacini, archeologa e esperta di comunicazione culturale (progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL, Università di Catania)
计划您的访问
- Museo Archeologico Ibleo, Via Natalelli, Cappuccini, Ragusa Ibla, 拉古萨, 西西里岛, 97100, 意大利
-
- 今天:
- 09:00 - 17:00
- 星期一
- 9:00 - 19:00
- 星期二
- 9:00 - 19:00
- 星期三
- 9:00 - 19:00
- 星期四
- 9:00 - 19:00
- 星期五
- 9:00 - 19:00
- 星期六
- 9:00 - 19:00
- 星期日
- 关闭
- http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=28&IdSito=67
展览
包含音频的展览
-
La nascita dell'Antiquarium di Ragusa
-
Gli scavi archeologici e la nascita deI Museo archeologico Ibleo
-
Il più antico insediamento degli Iblei
-
Il Neolitico e le culture di Stentinello e di Diana
-
I rinvenimenti neolitici nel ragusano
-
L'età del Bronzo Antico e la Cultura di Castelluccio
-
Il "commercio delle pietre" nell'Età del Bronzo
-
Testimonianze dell'Età del Bronzo Antico dal territorio ragusano
-
I siti castellucciani negli Iblei
-
La Tarda Età del Bronzo e la Cultura di Thapsos
-
Quell'Araba Fenice...di Camarina
-
L'impianto urbanistico di Camarina
-
I culti a Camarina
-
La necropoli arcaica di Contrada Rifriscolaro a Camarina
-
I corredi dalla necropoli Rifriscolaro di Camarina
-
La necropoli classica di Passo Marinaro a Camarina
-
I corredi dalla necropoli di Passo Marinaro
-
Una Kore dal tempio di Atena
-
La città di Camarina fino al periodo repubblicano
-
La via "Selinuntina" il percorso più antico
-
La via "Selinuntina" attraverso Hybla Erea
-
La via litoranea Camarina-Gela
-
La via litoranea "Elorina" da Camarina a Siracusa
-
Le strade e i mezzi di trasporto in epoca greca
-
I Siculi nella storia
-
I Siculi nella ricerca archeologica
-
Culti e edifici religiosi nella cultura dei Siculi
-
Le città e l'organizzazione sociale dei Siculi
-
I riti funerari dei Siculi
-
Le ceramiche dei Siculi
-
Il sito di Monte Casasia
-
I corredi di Monte Casasia
-
Il sito di Contrada Rito
-
I corredi di Contrada Rito
-
Una preziosa coppa da contrada Rito
-
Una impastatrice di focacce da contrada Cortolillo
-
Il sito di Castiglione di Sicilia: la necropoli
-
Il sito di Castiglione di Sicilia: l'abitato
-
I corredi da Castiglione di Sicilia
-
Il Guerriero di Castiglione: un indigeno aristocratico
-
L'iscrizione del Guerriero di Castiglione e l'orgoglio dello scultore
-
Hybla Heraia: l'antica Ragusa
-
Scornavacche: un piccolo centro lungo un'importante via
-
Scornavacche: l'impianto urbano e le caratteristiche costruttive
-
L'atelier di un ceramista a Scornavacche
-
Come si lavorava l'argilla
-
Come si decorava la ceramica
-
La ceramica prodotta a Scornavacche: le terrecotte
-
La ceramica prodotta a Scornavacche: la ceramica figurata
-
La dedica di un ceramista ad Asclepio
-
Gli oggetti d'uso quotidiano
-
I corredi dalle necropoli
-
Il sacello di Asclepio
-
Chi era Asclepio?
-
I busti di Demetra e Kore
-
Il culto di Demetra e Kore in Sicilia
-
Le feste in onore di Demetra e Kore
-
Gli ornamenti di Demetra e Kore
-
La statuetta di Atena Ergane
-
Il culto di Atena in Sicilia
-
Il sito di Kaukana
-
La ceramica romana e tardoromana
-
L'alimentazione in età romana e tardoromana
-
I corredi funerari in età romana e tardoromana
-
Tra pagani e cristiani
-
I riti funebri pagani
-
I riti funebri cristiani
-
La Basilica della Pirrera
-
L'epigrafia e il materiale scrittorio
-
L'epigrafe di una figlia ai genitori da Contrada Carrubba
-
L'epigrafe di Zoe
-
La stele di Comiso
评论
3 评论
审查该游览-
08-26-2017
Splendida guida, anche per chi non conosce la Sicilia e la sua storia più antica
-
01-23-2017
Non conoscevo questo museo, la guida è stata utile anche ad approfondire alcuni temi sui siti indigeni e quelli greci di questa porzione della Sicilia. Grazie, perché è davvero ben fatta e comprensibile!
-
11-29-2016
Fantastica recensione
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的