Audio tour

Audio tour Le Terme al tempo dei Romani

Le Terme nel mondo romano erano bagni aperti al pubblico, con ingresso gratuito o a costo irrisorio. Erano aperte a tutti, uomini e donne, poveri e ricchi, liberi e schiavi; gli imperatori, per guadagnarsi il consenso popolare, fecero a gara per costruirne di grandiose.

Si andava alle terme generalmente prima di pranzo, si faceva un po’ di sport, poi i bagni e la sosta per gli altri ristori: lasciati gli indumenti nello spogliatoio, l’apodyterium, ciascuno sceglieva il proprio percorso andando in palestra o direttamente nelle sale da bagno dove si trovavano il calidarium, per i bagni di acqua calda, e il laconicum, per una sauna rilassante. Il percorso benessere proseguiva nelle sale del tepidarium con le vasche di acqua tiepida e di seguito nel frigidarium, per un bagno tonificante nell’acqua gelida. E poi non mancavano la piscina all’aperto, la natatio, e la sala dove farsi massaggiare la pelle con olii e unguenti.

Sebbene i più facoltosi avessero le terme nelle loro magnifiche abitazioni, tutti frequentavano le strutture pubbliche, perché oltre ai servizi igienici primari, all’interno erano centri ricreativi polifunzionali con piscine, palestre e saune, ma anche giardini, biblioteche, sale per ascoltare musica ed assistere ad esibizioni teatrali, circondati da botteghe e locande dove mangiare e dormire.

Le terme erano un luogo dove prendersi cura del proprio corpo e della mente, dove poter trascorrere il tempo, fare nuove conoscenze, incontri mondani e persino concludere affari.

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone