Audio tour

Audio tour 1. Collezione Paleontologica

Una consistente raccolta paleontologica, con fossili e reperti osteologici e malacologici, è esposta nelle vetrine ai numeri 1, 2, 3 e 4 del museo.

Nella vetrina 1 si trovano denti di squalo megalodonte, un clypeaster (un riccio di mare), ricci di mare spatangoidi, echinidi; gasteropodi, coralli solitari, legno fossile silicizzato; nautiloidi, lucine; cardium e impronte interne di bivalvi. Tutti datati al Miocene e Miocene/Pliocene.

Nella vetrina 2 sono esposti un granchio (Cancer sismondae), vari Pecten jacobaeus, frammenti di calcare a lumachella, ostreidi, brachiopodi, coralli fossili. Tutti datati al Pliocene e Pliocene/Pleistocene. Il ripiano inferiore ospita conchigliette e patelle associabili a resti di pasto preistorici della cultura di Castelluccio.

Ai primi tre ripiani della vetrina 3 troviamo molari e incisivi di elefanti nani vissuti nel Pleistocene e ritrovati a Bussello e Granieri. Il primo ripiano presenta al numero 1 molari di Elephas falconeri e al numero 2 molari di Elephas mnaidriensis. Sotto, frammenti di incisivi (o zanne) dell'Elephas mnaidriensis. Il ripiano inferiore invece contiene elicidi, ovvero gasteropodi terrestri pulmonati. 

La vetrina 4 contiene i fossili più recenti: è infatti datata dal Pleistocene medio-superiore all'Olocene. I frammenti esposti appartengono a esemplari di Bos, Bos taurus, Sus scrofa, trovati in una località di Modica chiamata "Mista".

Questi reperti confermano la ricchezza e la varietà delle faune dell'area modicana prima dell'arrivo dell'uomo.

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone