Audio tour

Audio tour 8. Il pozzo di corso Prestinari

L'approvvigionamento idrico delle abitazioni private del municipium di Vercelli era affidato prevalentemente a pozzi scavati fino al raggiungimento della falda freatica. Le strutture documentate in città presentano spesso anelli basali in legno di ontano sui quali viene posato il rivestimento della canna in ricorsi di ciottoli o di mattoni sagomati appositamente realizzati. 
Eccezionali sono i reperti lignei rivenuti nei riempimenti e conservatisi nel particolare ambiente umido. A conferma della tradizione costante dell'uso di stoviglie di legno, uno dei pozzi di Corso Prestinari ha restituito parte di una coppetta per bere e numerosi altri oggetti che testimoniano l'ampio utilizzo di questo materiale nell'economia domestica dell'età romana. Ai pettini e agli aghi crinali in legno di bosso si aggiungono un astuccio da cucito, due fusaiole e numerose piccole spatole oltre a elementi decorativi di mobili e frammenti semilavorati o scarti da attività artigianali in loco. 
Testimonianza di attività ricreative è un piccolo dado mentre una serie di perline in vetro è quanto resta di una collana o bracciale. 
Tra i numerosi elementi metallici si segnalano manici in bronzo di secchi, elementi di serratura di cofanetto o piccolo mobile e numerose parti di attrezzi in ferro forse impiegati proprio per la lavorazione del legno. 
Il periodo d'uso del pozzo di Corso Prestinari è determinato, oltre che dai frammenti ceramici recuperati e da una lucerna con bollo, soprattutto dalle numerose monete cadute all'interno che coprono un arco cronologico che va dalla seconda metà del II secolo d.C. all'avanzato IV secolo d.C., con una netta prevalenza di monete dell'imperatore Costantino. 
Il recupero di noccioli di frutta, semi e resti lignei fornisce anche un piccolo scorcio sul paesaggio suburbano nel quale si distribuivano orti, frutteti e campi alternati a macchie boschive. 

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone