Audio tour

Audio tour 1. LE STORIE DELL’INFANZIA DI CRISTO

LE STORIE DELL’INFANZIA DI CRISTO
Nella vela meridionale e in quella occidentale sono raffigurati episodi verificatisi durante la fuga in Egitto.
Nella prima, s. Giuseppe precede la Vergine e Gesù, i quali sono sul dorso dell’asino che sta per abbeverarsi in una pozza d’acqua che miracolosamente è sgorgata dalle radici dell’albero che si era piegato per permettere di coglierne i frutti.
Nella parte alta della vela orientale un angelo si libra nel cielo dopo aver raccolto una palma dall’albero. In basso è la Vergine che sorregge il Figlio con il braccio proteso verso s. Giuseppe che gli porge un ciotola d’acqua appena attinta dalla pozza.
Nella vela occidentale è il ‘Miracolo dei dodici passeri’, plasmati con l’argilla da Gesù. Un bambino indica il miracolo, trascinandone un altro ad osservare il prodigio. Accanto e alle spalle di s. Giuseppe, quattro Giudei, abbigliati alla moda del tempo, mostrano il loro stupore.
Nella vela settentrionale è il ‘Crollo dell’idolo del tempio di Apollo’. Gesù è all’ingresso del tempio: a destra s. Giuseppe è affiancato da due uomini, mentre sulla sinistra è una piccola folla. La sagoma di un idolo traspare da una nicchia sulla sinistra, poco più su si notano i frammenti di un altro idolo distrutto.
Nella chiave di volta, entro un clipeo iridato, è la figura stimmatizzata del ‘Vir Dolorum’, i cui particolari fisionomici sono andati perduti.
Nella lunetta sinistra della parete settentrionale Gesù, di spalle, sta trasformando delle pozze d’acqua piovana in acqua limpida.
Al centro è il figlio dello scriba Anna, di cui è rimasta la sinopia, che con un ramo di salice distrugge le fosse facendo scorrere via le acque. A destra è Simone il Cananeo avvelenato da un serpente fuoriuscito da un nido. La lunetta a destra potrebbe raffigurare il ‘Miracolo del bambino caduto da un tetto’, riferibile alla vicenda di Zenone che morì cadendo da un tetto sul quale giocava con Gesù e con altri bambini. I suoi genitori accusarono Gesù di tal disgrazia, ma questi di discolpò facendolo rinvenire.
Nella lunetta sinistra della controfacciata è il ‘Miracolo del figlio della vedova di Nain’; in quella destra, ‘Gesù fanciullo con s. Agostino’. Questa scena è ambientata sulla riva del mare e si riferisce alla leggenda secondo la quale Gesù, apparendo a s. Agostino mentre meditava sul mistero della SS. Trinità, gli avrebbe dimostrato come lo sforzo di comprendere tale mistero fosse stato vano quanto quello di raccogliere con un cucchiaio tutta l’acqua del mare in una piccola fossa scavata nella spiaggia.
Nella lunetta della parete meridionale, di cui sono rimaste solo le sinopie, la scena avrebbe dovuto rappresentare il ‘Miracolo della fonte’. In basso è la ‘Disputa con i Dottori del tempio’. Gesù, seduto in posizione frontale, è al centro di un’affollatissima scena costituita da ventuno personaggi. Sulla destra, particolare interessa destano cinque figure, abbigliate alla moda del tempo, che sembrano essere estranee alla scena, ma che potrebbero raffigurare i committenti del ciclo.

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone