Audio tour

Audio tour Nero Moto itinerario del Matese da Piedimonte a Bojano passando per

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    La strada che collega Piedimonte Matese a Capitello Matese si snoda tra i dolci pendii della montagna, attraversando una serie di paesaggi mozzafiato e di suggestivi borghi rurali.

    Dopo aver lasciato Piedimonte Matese, la strada inizia a salire dolcemente tra verdi colline e rigogliosi boschi di faggi e castagni. Lungo il percorso si incontrano numerosi prati e pascoli, dove è possibile vedere gli allevamenti di bovini e di ovini che caratterizzano l'economia della zona.

     

    Proseguendo lungo la strada, si raggiunge Capitello Matese una delle principali stazioni sciistiche nel periodo estivo si possono praticare molti sport e fare passeggiate a cavallo 

    In sintesi, la strada che collega Piedimonte Matese a Capitello Matese offre una vista spettacolare sui paesaggi del Matese, attraversando borghi antichi e affascinanti e consentendo di entrare in contatto con la tradizione e la cultura di questa magnifica regione montuosa.

    La strada da Capitello Matese alla Basilica dell'Addolorata di Castelpetroso è un percorso panoramico che si snoda tra le montagne del Matese, attraversando borghi antichi e paesaggi incantevoli.

    Dopo aver lasciato Capitello Matese, la strada inizia a scendere lungo una serie di tornanti stretti e panoramici, offrendo una vista mozzafiato sulla valle del  biferno e sulle cime innevate del Matese.

    Proseguendo lungo la strada si arriva alla Basilica dell'Addolorata di Castelpetroso, un luogo di grande devozione per i fedeli cattolici, noto per la sua architettura barocca e per le numerose opere d'arte al suo interno, tra cui la statua della Madonna Addolorata, considerata miracolosa.

    In sintesi, la strada da Capitello Matese alla Basilica dell'Addolorata di Castelpetroso offre un percorso panoramico attraverso borghi antichi e paesaggi mozzafiato, concludendosi in un luogo di grande spiritualità e cultura.

    La strada da Campitello Matese a Castel petroso, Capriati al Volturno, Pratella e Alife è un percorso che attraversa le colline e le montagne del Matese, offrendo panorami mozzafiato sulle valli sottostanti.

    Dopo aver lasciato Campitello Matese, la strada inizia a scendere dolcemente verso Capriati al Volturno, un borgo medievale noto per la bellezza del suo centro storico, dominato dal Castello Pandone. Qui è possibile ammirare antiche case in pietra, strette viuzze e la chiesa di Santa Maria Maggiore, che conserva opere d'arte di grande valore.

    Proseguendo lungo la strada si arriva a Pratella, un borgo antico noto per la produzione di olio extravergine d'oliva di alta qualità. Qui si possono visitare la chiesa di Santa Maria delle Grazie, con affreschi del XVI secolo, e il Palazzo ducale, una residenza nobiliare del XVIII secolo.

    Dopo Pratella, la strada prosegue verso Alife, una città storica che conserva numerosi monumenti e opere d'arte di grande valore, tra cui la cattedrale di San Paolo, il castello normanno-svevo e il teatro romano. 

    In sintesi, la strada d è un percorso panoramico che attraversa borghi antichi e paesaggi naturali, offrendo la possibilità di scoprire la storia, la cultura e le bellezze naturali del Matese.

  3. 1 Piedimonte Matese
  4. 2 Castello del Matese
  5. 3 San Gregorio Matese
  6. 4 Lago matese _ Miralago
  7. 5 Passo Sella del Perrone
  8. 6 Rifugio Valle Santa Maria
  9. 7 Campitello Matese
  10. 8 San Massimo
  11. 9 Bojano Civita
  12. 10 Sepino e Altilia
  13. 11 Pietraroja
  14. 12 Cusano Mutri Forre di Lavello
  1. Audio tour Summary

    La strada che collega Piedimonte Matese a Capitello Matese si snoda tra i dolci pendii della montagna, attraversando una serie di paesaggi mozzafiato e di suggestivi borghi rurali.

    Dopo aver lasciato Piedimonte Matese, la strada inizia a salire dolcemente tra verdi colline e rigogliosi boschi di faggi e castagni. Lungo il percorso si incontrano numerosi prati e pascoli, dove è possibile vedere gli allevamenti di bovini e di ovini che caratterizzano l'economia della zona.

     

    Proseguendo lungo la strada, si raggiunge Capitello Matese una delle principali stazioni sciistiche nel periodo estivo si possono praticare molti sport e fare passeggiate a cavallo 

    In sintesi, la strada che collega Piedimonte Matese a Capitello Matese offre una vista spettacolare sui paesaggi del Matese, attraversando borghi antichi e affascinanti e consentendo di entrare in contatto con la tradizione e la cultura di questa magnifica regione montuosa.

    La strada da Capitello Matese alla Basilica dell'Addolorata di Castelpetroso è un percorso panoramico che si snoda tra le montagne del Matese, attraversando borghi antichi e paesaggi incantevoli.

    Dopo aver lasciato Capitello Matese, la strada inizia a scendere lungo una serie di tornanti stretti e panoramici, offrendo una vista mozzafiato sulla valle del  biferno e sulle cime innevate del Matese.

    Proseguendo lungo la strada si arriva alla Basilica dell'Addolorata di Castelpetroso, un luogo di grande devozione per i fedeli cattolici, noto per la sua architettura barocca e per le numerose opere d'arte al suo interno, tra cui la statua della Madonna Addolorata, considerata miracolosa.

    In sintesi, la strada da Capitello Matese alla Basilica dell'Addolorata di Castelpetroso offre un percorso panoramico attraverso borghi antichi e paesaggi mozzafiato, concludendosi in un luogo di grande spiritualità e cultura.

    La strada da Campitello Matese a Castel petroso, Capriati al Volturno, Pratella e Alife è un percorso che attraversa le colline e le montagne del Matese, offrendo panorami mozzafiato sulle valli sottostanti.

    Dopo aver lasciato Campitello Matese, la strada inizia a scendere dolcemente verso Capriati al Volturno, un borgo medievale noto per la bellezza del suo centro storico, dominato dal Castello Pandone. Qui è possibile ammirare antiche case in pietra, strette viuzze e la chiesa di Santa Maria Maggiore, che conserva opere d'arte di grande valore.

    Proseguendo lungo la strada si arriva a Pratella, un borgo antico noto per la produzione di olio extravergine d'oliva di alta qualità. Qui si possono visitare la chiesa di Santa Maria delle Grazie, con affreschi del XVI secolo, e il Palazzo ducale, una residenza nobiliare del XVIII secolo.

    Dopo Pratella, la strada prosegue verso Alife, una città storica che conserva numerosi monumenti e opere d'arte di grande valore, tra cui la cattedrale di San Paolo, il castello normanno-svevo e il teatro romano. 

    In sintesi, la strada d è un percorso panoramico che attraversa borghi antichi e paesaggi naturali, offrendo la possibilità di scoprire la storia, la cultura e le bellezze naturali del Matese.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone