Audio tour Pedalando per Mestre e dintorni
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Un percorso ciclabile pianeggiante adatto anche alle famiglie di 30 Km lungo il territorio della città di Mestre, fuori dal pericolo del traffico e immerso nel verde. Il percorso propone un'aspetto molto più naturale e suggestivo rispetto alla normale idea turistica della città: luogo di transito, cambio mezzi di trasporto e pernottamento in strutture più economiche.
Si divide prevalentemente in tratti di pista ciclabile e sterrato, facilmente percorribile anche senza mountain bike o bici sportive, che percorreranno i quartieri di Mestre, Carpenedo, Favaro, Campalto, Dese e Tessera. Vari invece sono i paesaggi proposti: dalle famose Barene tipiche della laguna di Venezia a Campalto, ad un aspetto più storico e naturalistico tra i vari ambienti boschivi (tra cui il Bosco di Mestre e il Bosco dell'Osellino) e rurali godendosi la vista dei vari Forti (Carpenedo, Cosenz, Bazzera, Marghera) dove è possibile fermarsi per un tranquillo picnic.
Il percorso inizia a Mestre, dalla Torre Civica e proseguirà poi per Viale Garibaldi, un viale dedicato a Garibaldi che venne costruito nel 1883 per unire più direttamente Mestre a Carpenedo dalla
amministrazione del sindaco Napoleone Ticozzi, il quale aveva l’ambizione di imitare i boulevard di Parigi di cui era un estimatore. A seguito si proseguirà verso il Bosco di Dese, un grande bosco che nasce attorno al 1984 dal movimento ambientalista che si oppone alla costruzione del nuovo ospedale vicino al boschetto di Carpenedo. Si arriverà fino a Tessera da cui si ritornerà indietro percorrendo l'arginale dell'Osellino ambo i lati fino a raggiungere il Parco San Giuliano, realizzato tra il 1996 e il 2003 come opera concreta di riqualificazione ambientale, da cui avrà inizio la conclusione del percorso. - 1 Torre dell'Orologio di Mestre
- 2 Chiesa di San Girolamo
- 3 Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio
- 4 Bosco di Carpenedo
- 5 Forte Carpenedo
- 6 Canale scolmatore Bazzera
- 7 Bosco di Franca
- 8 Bosco di Zaher
- 9 Bosco Ottolenghi
- 10 Forte Cosenz
- 11 Torre di Tessera
- 12 Forte Rossarol
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Un percorso ciclabile pianeggiante adatto anche alle famiglie di 30 Km lungo il territorio della città di Mestre, fuori dal pericolo del traffico e immerso nel verde. Il percorso propone un'aspetto molto più naturale e suggestivo rispetto alla normale idea turistica della città: luogo di transito, cambio mezzi di trasporto e pernottamento in strutture più economiche.
Si divide prevalentemente in tratti di pista ciclabile e sterrato, facilmente percorribile anche senza mountain bike o bici sportive, che percorreranno i quartieri di Mestre, Carpenedo, Favaro, Campalto, Dese e Tessera. Vari invece sono i paesaggi proposti: dalle famose Barene tipiche della laguna di Venezia a Campalto, ad un aspetto più storico e naturalistico tra i vari ambienti boschivi (tra cui il Bosco di Mestre e il Bosco dell'Osellino) e rurali godendosi la vista dei vari Forti (Carpenedo, Cosenz, Bazzera, Marghera) dove è possibile fermarsi per un tranquillo picnic.
Il percorso inizia a Mestre, dalla Torre Civica e proseguirà poi per Viale Garibaldi, un viale dedicato a Garibaldi che venne costruito nel 1883 per unire più direttamente Mestre a Carpenedo dalla
amministrazione del sindaco Napoleone Ticozzi, il quale aveva l’ambizione di imitare i boulevard di Parigi di cui era un estimatore. A seguito si proseguirà verso il Bosco di Dese, un grande bosco che nasce attorno al 1984 dal movimento ambientalista che si oppone alla costruzione del nuovo ospedale vicino al boschetto di Carpenedo. Si arriverà fino a Tessera da cui si ritornerà indietro percorrendo l'arginale dell'Osellino ambo i lati fino a raggiungere il Parco San Giuliano, realizzato tra il 1996 e il 2003 come opera concreta di riqualificazione ambientale, da cui avrà inizio la conclusione del percorso.
Reviews
1 review
Review this tour-
12-03-2019
Questa guida è stata molto utile per la gita che ho fatto con la mia famiglia. I miei figli non si sono per niente annoiati perché è molto interessante ed interattiva e li ha coinvolti molto. Bravi i ragazzi e bella l'iniziativa!!
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free