Audio tour Sala IV - Biologia
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
La sala raccoglie in massima parte materiale proveniente da Capri. Sono conservati vari esemplari della fauna marina dell’Isola. Per tali ricerche Ignazio Cerio ideò e costruì una particolare draga che gli consentì di prelevare oltre a forme varie di flora e fauna anche sedimenti incoerenti dei fondali circostanti Capri e fino a circa 500 metri di profondità. Questa attività, successivamente sviluppata con le ricerche oceanografiche di Krupp e Lo Bianco, richiamò i maggiori studiosi di malacologia dell’epoca; tra questi Tommaso Di Maria Alleri, marchese di Monterosato, e Raffaello Bellini. Ciò permise, già per quell’epoca, una migliore conoscenza della fauna dei molluschi non solo terrestri ma anche marini del Golfo di Napoli e la distribuzione batimetrica di questi ultimi.
Contemporaneamente agli studi sopracitati, Ignazio Cerio si interessò anche alla fauna terrestre; promosse studi sulla Lucertola azzurra dei Faraglioni, di cui il Museo conserva alcuni esemplari in provetta. Questa particolare varietà di sauro, dalle scaglie del dorso color cobalto e del ventre di uno sgargiante azzurro Sevres, fu fonte di vivaci polemiche scientifiche per quanto riguardava la posizione sistematica, i motivi della colorazione bluastra e le implicazioni evolutive.
Tra gli altri organismi marini e terrestri raccolti da Cerio o di cui promosse gli studi, sono conservati al Museo interessanti esemplari di Spugne, Echinodermi tra cui ricci e stelle di mare, Artropodi, con vari esemplari di Crostacei, e Celenterati tra cui grosse colonie di Corallo rosso.
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
