Audio tour

Audio tour Ceccano

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Benvenuti nell'AudioGuida di Ceccano, creata dai ragazzi della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo Ceccano 1.

    Vi invitiamo a conoscere meglio i luoghi migliori di Ceccano come i due castelli (Castello dei Conti e Castel Sindici) e le Chiese, ma anche i,luoghi che noi frequentiamo, quelli che amiamo di più.

    Buon divertimento!

    UN PO’ DI STORIA
    Ceccano si trova in provincia di Frosinone su un colle alto 214 metri che domina la Valle del Sacco, tra Roma e Napoli. Prima dei romani la città era abitata dai Volsci, valoroso popolo che realizzò sul colle un’acropoli con mura poligonali che ancora affiorano in alcuni punti. Ceccano anticamente si chiamava Fabrateria e dopo aver contrastato Roma si unì alla città nelle guerre contro i sanniti divenendo un centro importante. La città romana si trovava in basso dove c’erano le principali strade e un ponte sul Sacco. Il nome attuale risale al VII Secolo, dovuto all’omaggio degli abitanti a Petronio Ceccano, conte di Campagna (antica regione a sud di Roma) a ringraziamento dei benefici ricevuti. Durante il Medioevo, Ceccano acquisiva grande importanza strategica perché si trovava ai confini dello Stato Pontificio. Poco prima dell’anno Mille, i conti de Ceccano hanno il possesso della città che grazie a questa famiglia diviene la capitale di una vasta contea che durò stabilmente per circa cinque secoli. Verso la metà del XV Secolo, con la scomparsa dell’ultimo de Ceccano, la città passò ai Caetani per divenire in seguito parte del feudo dei Colonna, che la tennero fino al 1816. Nel XVII Secolo, Marcantonio Colonna, discendente dell’eroe di Lepanto, rinnovò alla città lo Statuto Comunale. Con Napoleone, le amministrazioni francesi costruirono un moderno e grande ponte che scavalca il fiume Sacco, che rese di nuovo strategica la città e il traffico commerciale della zona. Alla fine dell’800 le proprietà un tempo dei Colonna vennero acquisite da Filippo Berardi, personaggio chiave della storia recente, che cambiò l’urbanistica cittadina con la costruzione della stazione ferroviaria e della zona industriale a valle (Borgo Berardi). Durante la Seconda Guerra Mondiale, Ceccano venne colpita dai bombardamenti americani in quanto era un punto strategico vicino al fronte. Nel dopoguerra la nascita di molti siti industriali diede impulso all’economia della città, un tempo basata sull’agricoltura. Oggi, il turismo culturale è la grande opportunità per il futuro di Ceccano.

  3. 1 Piazzale Bachelet - Piazzale Peppino Impastato (La Pretura) - PARCHEGGIO
  4. 2 Chiesa della Madonna del Loco
  5. 3 Chiesa della Madonna della Pace
  6. 4 Castel Sindici di Ceccano
  7. 5 I giardinetti
  8. 6 Villa Comunale
  9. 7 Chiesa di San Sebastiano
  10. 8 Palazzo Angeletti Antonelli (Comune di Ceccano)
  11. 9 Collegiata di San Giovanni Battista
  12. 10 Chiesa di San Nicola
  13. 11 Palazzo Gizzi
  14. 12 Piazza XXV Luglio e Monumento ai caduti
  1. Audio tour Summary

    Benvenuti nell'AudioGuida di Ceccano, creata dai ragazzi della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo Ceccano 1.

    Vi invitiamo a conoscere meglio i luoghi migliori di Ceccano come i due castelli (Castello dei Conti e Castel Sindici) e le Chiese, ma anche i,luoghi che noi frequentiamo, quelli che amiamo di più.

    Buon divertimento!

    UN PO’ DI STORIA
    Ceccano si trova in provincia di Frosinone su un colle alto 214 metri che domina la Valle del Sacco, tra Roma e Napoli. Prima dei romani la città era abitata dai Volsci, valoroso popolo che realizzò sul colle un’acropoli con mura poligonali che ancora affiorano in alcuni punti. Ceccano anticamente si chiamava Fabrateria e dopo aver contrastato Roma si unì alla città nelle guerre contro i sanniti divenendo un centro importante. La città romana si trovava in basso dove c’erano le principali strade e un ponte sul Sacco. Il nome attuale risale al VII Secolo, dovuto all’omaggio degli abitanti a Petronio Ceccano, conte di Campagna (antica regione a sud di Roma) a ringraziamento dei benefici ricevuti. Durante il Medioevo, Ceccano acquisiva grande importanza strategica perché si trovava ai confini dello Stato Pontificio. Poco prima dell’anno Mille, i conti de Ceccano hanno il possesso della città che grazie a questa famiglia diviene la capitale di una vasta contea che durò stabilmente per circa cinque secoli. Verso la metà del XV Secolo, con la scomparsa dell’ultimo de Ceccano, la città passò ai Caetani per divenire in seguito parte del feudo dei Colonna, che la tennero fino al 1816. Nel XVII Secolo, Marcantonio Colonna, discendente dell’eroe di Lepanto, rinnovò alla città lo Statuto Comunale. Con Napoleone, le amministrazioni francesi costruirono un moderno e grande ponte che scavalca il fiume Sacco, che rese di nuovo strategica la città e il traffico commerciale della zona. Alla fine dell’800 le proprietà un tempo dei Colonna vennero acquisite da Filippo Berardi, personaggio chiave della storia recente, che cambiò l’urbanistica cittadina con la costruzione della stazione ferroviaria e della zona industriale a valle (Borgo Berardi). Durante la Seconda Guerra Mondiale, Ceccano venne colpita dai bombardamenti americani in quanto era un punto strategico vicino al fronte. Nel dopoguerra la nascita di molti siti industriali diede impulso all’economia della città, un tempo basata sull’agricoltura. Oggi, il turismo culturale è la grande opportunità per il futuro di Ceccano.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone