Audio tour

Audio tour I Sistemi acquatici

L’Aquarium e il vicino Laghetto si trovano più o meno al centro dell’Orto botanico. Sono le aree dedicate alla coltivazione delle specie acquatiche, che vivono interamente o solo parzialmente immerse nell'acqua.

L’Aquarium è stato costruito nel 1796 per volere dell’arcivescovo di Palermo, Cardinale Lopez Royo. Si presenta come una grande vasca circolare posta al centro di un vasto piazzale, incorniciato a Sud da un denso boschetto di varie specie di bambù, mentre è chiuso a Nord da una quinta di rami di possenti Ficus. L'Aquarium è formato da tre ampi bacini circolari e concentrici, di profondità crescente dal centro verso l'esterno, ulteriormente suddivisi  in 24 sezioni. 

Ospita numerose specie di ninfee (Nymphaea x marliacea, N. alba, N. tuberosa), il noto loto indiano o fior di loto (Nelumbo nucifera) ed altre specie come il piccolo calamo (Acorus gramineus) dal rizoma aromatico e ricco di principi attivi, il taro (Colocasia antiquorum) dal rizoma edule e ricco di amido, Typha latifolia e il raro Prionium palmita. Al centro si trova una roccaglia dove trovano spazio alcune specie del genere Aeonium, succulente della famiglia Crassulaceae, originarie dell’Africa e delle Isole Canarie. Il perimetro esterno è invece decorato da esemplari di Aloe saponaria.

Il Laghetto pure offre spazio a molte specie di piante acquatiche, esotiche ma anche nostrane, cioè originarie dell'area mediterranea. Risalta in modo particolare il papiro (Cyperus papyrus) con i suoi fusti triangolari e le grandi ombrelle piumose, gli equiseti, piante senza fiori e semi affini alle più comuni felci, .......



La voce narrante di questa collezione è di Giuseppe Spicuzza.

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone