Audio tour

Audio tour La Storia dell'Orto Botanico

L'Orto Botanico fu fondato fra il 1789 e il 1795 per volontà della Deputazione degli Studi del Senato palermitano e di Ferdinando III di Borbone, con lo scopo di soddisfare le esigenze di spazio sollevate dal frate francescano Bernardino da Ucria, che già aveva realizzato un piccolo orto botanico sul Baluardo di Porta Carini divenuto ormai inidoneo ad ospitare la moltitudine di piante da coltivare. Il nuovo spazio inoltre doveva contribuire a sostenere la ricerca, finalizzata a promuovere in Sicilia lo sviluppo dell'industria e dell'agricoltura, ma anche a conferire lustro e decoro alla città e al Regno.

Padre Bernardino d'Ucria curò l'impianto del nuovo Orto a partire dal 22 febbraio 1789, ma fu nominato primo Direttore Giuseppe Tineo (1795-1812), studioso e docente di botanica.
A distanza di oltre due secoli, l'Orto Botanico di Palermo si contraddistingue ancora per la varietà di specie vegetali che ospita, per le sue peculiari collezioni e ordinamenti delle piante, per il rigoglioso sviluppo degli esemplari in piena terra e per la presenza di un gran numero di specie esotiche, che crescono all'aperto conferendo una straordinaria nota tropicale al paesaggio urbano. Inizialmente impiantato su una superficie più piccola, poco più di un ettaro, nel tempo l'Orto botanico si è ampliato ed oggi si estende per quasi 12 ettari, accanto a Villa Giulia, uno dei primi giardini pubblici sorti in Italia. 

In questa sezione troverete una breve descrizione delle fasi evolutive dell'Orto...leggete le opere per scoprire di più!.



La voce narrante di questa collezione è di Dalila Vullo.

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone