Audio tour

Audio tour Capua, la Regina del Volturno - Corso Gran Priorato di Malta

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Ogni città italiana ha la sua lunga storia che si esprime attraverso i lasciti monumentali dei nostri avi e anche Capua non è da meno, sebbene molti sembrano essersene dimenticati. 

    Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'Antica Capua, prima, e di Sicopoli, l'attuale Triflisco, poi, è stato il più grande e importante centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e, più in generale, una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.

    La sua posizione favorevole e la protezione naturale data dal fiume Volturno, da un lato, e il Monte Tifata, dall'altro, hanno fatto sì che diventasse prima capitale del Principato di Capua, uno stato autonomo esistito per circa quasi trecento anni, e poi un centro di notevole rilevanza strategica per tutti i regnanti dell'Italia meridionale. Proprio per questo motivo fu città demaniale, quindi non soggetta ad alcun dominio feudale; ha assunto ben presto le caratteristiche di città fortificata con possenti mura, ampi fossati e due castelli a protezione della cinta muraria, rivestendo insieme a Pescara e soprattutto Gaeta l'importante ruolo di città-fortezza fondamentale a ingresso e protezione delle terre settentrionali del regno napoletano.

    Città d'arte e di studi, oltre che di considerevole tradizione militare, è sede dell'antichissima e influente Arcidiocesi di Capua fin dal suo trasferimento sulle rive del Volturno, avvenuto nell'856. 

    È inoltre nota per il Placito capuano, il più antico documento ad oggi rinvenuto che presenta, in parte, uno scritto in lingua volgare italiana.

    Forte del proprio passato di centro politico, militare, religioso e del proprio patrimonio storico e architettonico, è conosciuta ancora oggi come "La Regina del Volturno".

    Il tour qui presente consiste in una breve passeggiata lungo Corso Gran Priorato di Malta, alla scoperta dei siti legati alla storia più antica di Capua e alle sue origini longobarde. Tra storia, architettura, miti e leggende, metti alla prova la tua conoscenza rispondendo ai quiz proposti!

    Il tour terminerà nei pressi del simbolo della cristianità cittadina: il Duomo. Buon divertimento!

  3. 1 Complesso monastico di Santa Maria delle Dame Monache
  4. 2 Chiesa di San Marcello Maggiore
  5. 3 Chiesa dei Santi Rufo e Carponio
  6. 4 Chiesa di San Salvatore a Corte
  7. 5 Chiesa di San Giovanni a Corte
  8. 6 Chiesa di San Michele a Corte
  9. 7 Chiesa di San Domenico
  10. 8 Palazzo Fieramosca
  11. 9 Cattedrale di S. Maria Assunta
  1. Audio tour Summary

    Ogni città italiana ha la sua lunga storia che si esprime attraverso i lasciti monumentali dei nostri avi e anche Capua non è da meno, sebbene molti sembrano essersene dimenticati. 

    Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'Antica Capua, prima, e di Sicopoli, l'attuale Triflisco, poi, è stato il più grande e importante centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e, più in generale, una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.

    La sua posizione favorevole e la protezione naturale data dal fiume Volturno, da un lato, e il Monte Tifata, dall'altro, hanno fatto sì che diventasse prima capitale del Principato di Capua, uno stato autonomo esistito per circa quasi trecento anni, e poi un centro di notevole rilevanza strategica per tutti i regnanti dell'Italia meridionale. Proprio per questo motivo fu città demaniale, quindi non soggetta ad alcun dominio feudale; ha assunto ben presto le caratteristiche di città fortificata con possenti mura, ampi fossati e due castelli a protezione della cinta muraria, rivestendo insieme a Pescara e soprattutto Gaeta l'importante ruolo di città-fortezza fondamentale a ingresso e protezione delle terre settentrionali del regno napoletano.

    Città d'arte e di studi, oltre che di considerevole tradizione militare, è sede dell'antichissima e influente Arcidiocesi di Capua fin dal suo trasferimento sulle rive del Volturno, avvenuto nell'856. 

    È inoltre nota per il Placito capuano, il più antico documento ad oggi rinvenuto che presenta, in parte, uno scritto in lingua volgare italiana.

    Forte del proprio passato di centro politico, militare, religioso e del proprio patrimonio storico e architettonico, è conosciuta ancora oggi come "La Regina del Volturno".

    Il tour qui presente consiste in una breve passeggiata lungo Corso Gran Priorato di Malta, alla scoperta dei siti legati alla storia più antica di Capua e alle sue origini longobarde. Tra storia, architettura, miti e leggende, metti alla prova la tua conoscenza rispondendo ai quiz proposti!

    Il tour terminerà nei pressi del simbolo della cristianità cittadina: il Duomo. Buon divertimento!

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone