Audio tour Salerno
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Salerno, capoluogo della provincia, è una magnifica città adagiata tra due incantevoli coste, quella Amalfitana e quella Cilentana. Ricca di antica e gloriosa storia, divenne colonia romana nel 194 a.C. ricevendo il nome di Salernum.
La cultura e le tradizioni della cittadina furono arricchite dalle dominazioni dei Goti, dei Bizantini, dei Longobardi e dei Normanni. Con il Principe longobardo Arechi II, Salerno ebbe grande splendore divenendo la sede della famosa Scuola Medica. Arechi II fece fortificare con mura e torri la città, nella quale già esisteva un castello. La dominazione longobarda terminò nel 1076, quando la città fu conquistata dal condottiero normanno Roberto il Guiscardo. In quel periodo vennero edificati Castel Terracena e il maestoso Duomo che accoglie le sacre reliquie dell’apostolo Matteo, Patrono di Salerno. Venne, inoltre, dato grande impulso alle scienze portando la Scuola Medica, considerata l’istituzione medica più antica dell’occidente europeo, all’apice del suo splendore.
Una grande crescita dell’economia si registrò nel XII secolo con gli Svevi. A quel periodo risale la costruzione del Molo Manfredi, che prende il nome dal figlio di Federico II che lo fece realizzare. Salerno è stata anche sede della residenza della regina Margherita di Durazzo (oggi sepolta nella Cattedrale) e successivamente territorio dei Principi di Sanseverino.
Dopo un periodo di decadenza dovuto al susseguirsi di terremoti e alla peste, nel XVIII secolo Salerno cominciò a rinascere. L’aspetto urbanistico subì numerose trasformazioni grazie alla costruzione di chiese, strade e palazzi ancora oggi situati nel centro storico.
Al periodo napoleonico risale la soppressione della Scuola Medica Salernitana e di numerosi ordini ecclesiastici.
Dopo lo sbarco degli alleati, avvenuto nel settembre 1943, Salerno ospitò il Governo Badoglio. - 1 Cattedrale
- 2 Chiesa di San Giorgio
- 3 Castello Arechi
- 4 Teatro Verdi
- 5 Museo della Ceramica "Alfonso Tafuri"
- 6 Giardino della Minerva
- 7 Area Archeologica di Fratte
- 8 Pinacoteca Provinciale
- 9 Museo Diocesano
- 10 Museo Archeologico Provinciale
- 11 Chiesa di San Pietro a Corte
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Salerno, capoluogo della provincia, è una magnifica città adagiata tra due incantevoli coste, quella Amalfitana e quella Cilentana. Ricca di antica e gloriosa storia, divenne colonia romana nel 194 a.C. ricevendo il nome di Salernum.
La cultura e le tradizioni della cittadina furono arricchite dalle dominazioni dei Goti, dei Bizantini, dei Longobardi e dei Normanni. Con il Principe longobardo Arechi II, Salerno ebbe grande splendore divenendo la sede della famosa Scuola Medica. Arechi II fece fortificare con mura e torri la città, nella quale già esisteva un castello. La dominazione longobarda terminò nel 1076, quando la città fu conquistata dal condottiero normanno Roberto il Guiscardo. In quel periodo vennero edificati Castel Terracena e il maestoso Duomo che accoglie le sacre reliquie dell’apostolo Matteo, Patrono di Salerno. Venne, inoltre, dato grande impulso alle scienze portando la Scuola Medica, considerata l’istituzione medica più antica dell’occidente europeo, all’apice del suo splendore.
Una grande crescita dell’economia si registrò nel XII secolo con gli Svevi. A quel periodo risale la costruzione del Molo Manfredi, che prende il nome dal figlio di Federico II che lo fece realizzare. Salerno è stata anche sede della residenza della regina Margherita di Durazzo (oggi sepolta nella Cattedrale) e successivamente territorio dei Principi di Sanseverino.
Dopo un periodo di decadenza dovuto al susseguirsi di terremoti e alla peste, nel XVIII secolo Salerno cominciò a rinascere. L’aspetto urbanistico subì numerose trasformazioni grazie alla costruzione di chiese, strade e palazzi ancora oggi situati nel centro storico.
Al periodo napoleonico risale la soppressione della Scuola Medica Salernitana e di numerosi ordini ecclesiastici.
Dopo lo sbarco degli alleati, avvenuto nel settembre 1943, Salerno ospitò il Governo Badoglio.
Reviews
2 reviews
Review this tour-
04-20-2016
Lodevole iniziativa indubbiamente. mi permetto di suggerire però un approfondimento per monumenti importanti come ad esempio il Duomo
-
04-15-2016
Rappresentazione semplice ed essenziale di una media città intrigante e tutta da scoprire, da visitare in ogni stagione dell'anno con la sua storia, il suo paesaggio naturale, la sua gente ed il centro storico.
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
