Audio tour Rivoli di Resistenza
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.“…Noi sognavamo un mondo diverso, un mondo di libertà, un mondo di giustizia, un mondo di pace e un mondo di fratellanza e di serenità. Ho 85 anni, da allora ne sono passati sessanta e purtroppo questo mondo non c'è... E allora riflettete, ragionate con la vostra testa e continuate la nostra lotta..." Germano Nicolini detto Comandante Diavolo
La ribellione contro il nemico interno ed esterno, il coraggio di affrontare prove durissime guidati dalla voglia di libertà….La Rivoli Partigiana è stata questo e molto altro; le nostre vie, le nostre case, le nostre piazze sono state testimoni del sacrificio di ragazzi giovanissimi che inseguivano un futuro libero dalla dittatura Nazifascista. Anche a Rivoli la Resistenza fu fame, freddo, sangue, paura per sé stessi e per le proprie famiglie, ma fu anche gioia, solidarietà e soprattutto consapevolezza di trovarsi dalla parte giusta. Molti furono i tragici avvenimenti nel nostro territorio riportati nei testi e tramandati di generazione in generazione, e sarebbe un autentico delitto scordare ciò che successe nella nostra Città.
Quello che stai per affrontare è un percorso tra luoghi, edifici e personaggi che hanno resistito per rendere Rivoli una città libera. Oggi e sempre la memoria della resistenza è un viaggio da gustare facendo un salto indietro in una Rivoli diversa da quella odierna ma con gli stessi valori.
Il percorso che stai per scoprire è stato creato da "LabXRivoli aps" ed è liberamente tratto da:
- "Rivoli 1940-1945" di Bruno Maida
- "http://www.rivolidistoria.it/" a cura di Alberto Farina
- "Testimonianze sulla resistenza in Rivoli"
Per i contenuti audio si ringrazia il "Gruppo teatro San Bernardo" nelle persone di Julia Bassignana, Maurizia Lucco Borlera, Monica Busetti, Claudio Chiesa, Osvaldo Farsella, Franco Rolfo, Maria Suriano, Maurzio Zago.
- 1 Piazza Martiri della Libertà
- 2 La casa del Littorio
- 3 Comitato Resistenza Colle del Lys, sede di Rivoli
- 4 Parco Turati - Monumento alla lotta armata della Resistenza
- 5 Casa famiglia Piol
- 6 Ospedale vecchio
- 7 Casa Carnino
- 8 Fine del percorso
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.“…Noi sognavamo un mondo diverso, un mondo di libertà, un mondo di giustizia, un mondo di pace e un mondo di fratellanza e di serenità. Ho 85 anni, da allora ne sono passati sessanta e purtroppo questo mondo non c'è... E allora riflettete, ragionate con la vostra testa e continuate la nostra lotta..." Germano Nicolini detto Comandante Diavolo
La ribellione contro il nemico interno ed esterno, il coraggio di affrontare prove durissime guidati dalla voglia di libertà….La Rivoli Partigiana è stata questo e molto altro; le nostre vie, le nostre case, le nostre piazze sono state testimoni del sacrificio di ragazzi giovanissimi che inseguivano un futuro libero dalla dittatura Nazifascista. Anche a Rivoli la Resistenza fu fame, freddo, sangue, paura per sé stessi e per le proprie famiglie, ma fu anche gioia, solidarietà e soprattutto consapevolezza di trovarsi dalla parte giusta. Molti furono i tragici avvenimenti nel nostro territorio riportati nei testi e tramandati di generazione in generazione, e sarebbe un autentico delitto scordare ciò che successe nella nostra Città.
Quello che stai per affrontare è un percorso tra luoghi, edifici e personaggi che hanno resistito per rendere Rivoli una città libera. Oggi e sempre la memoria della resistenza è un viaggio da gustare facendo un salto indietro in una Rivoli diversa da quella odierna ma con gli stessi valori.
Il percorso che stai per scoprire è stato creato da "LabXRivoli aps" ed è liberamente tratto da:
- "Rivoli 1940-1945" di Bruno Maida
- "http://www.rivolidistoria.it/" a cura di Alberto Farina
- "Testimonianze sulla resistenza in Rivoli"
Per i contenuti audio si ringrazia il "Gruppo teatro San Bernardo" nelle persone di Julia Bassignana, Maurizia Lucco Borlera, Monica Busetti, Claudio Chiesa, Osvaldo Farsella, Franco Rolfo, Maria Suriano, Maurzio Zago.
Reviews
5 reviews
Review this tour-
02-23-2023
gg
-
06-02-2021
Funziona molto bene, una bella esperienza!
-
06-01-2021
Esperienza molto bella!!!
-
04-27-2021
Percorso bello e interessante alla scoperta di luoghi resistenti
-
04-25-2021
ho fatto questo giro oggi, 25 aprile 2021. molto interessanti i racconti e le testimonianze... e anche camminare nelle strade di rivoli. grazie labxrivoli per questa proposta. la consiuo
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
