Museum

Museum Holodomor

QR code

Museum info

About the museum

“Il genocidio per fame in Ucraina nel 1932-‘33”

Mostra storico-fotografica

Iniziativa della Associazione “Il ponte – Mict” associazione umanitaria e culturale

Luogo: seminterrato di Villa Caldogno

Date: dall’ 11 al 26 febbraio nel sabato e nella domenica, dalle ore 9 alle ore 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18

Argomento: Lo sterminio dei contadini ucraini per mezzo della fame sotto Stalin nel 1932-’33 che fece almeno 4 milioni e mezzo. Si tratta di un avvenimento storico di cui a lungo, sino alla fine degli anni ’80, non si è potuto parlare in Unione Sovietica. Per ragioni politiche anche nel resto del mondo, che pure sapeva, non ne fu diffusa la conoscenza né contemporaneamente ai fatti, né successivamente.  

Ora l’holodomor è riconosciuto come genocidio da molti Paesi democratici del mondo.

Da poco questo riconoscimento è venuto anche da parte dell’Unione Europea. 


L'allestimento della mostra è di Manuel Baldini e Fabio Ferrando, registi del video “Holodomor. La memoria negata” 

Testi della mostra Holodomor sono di Francesca Lomastro e Andrii Omelianiuk (curatrice e traduttore del volume “La morte della terra.

La grande “carestia” in Ucraina nel 1932-’33, atti del convegno internazionale svoltosi a Vicenza nel 2003)

Plan your visit

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone