Audio tour

Audio tour I Campi Flegrei

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

     Siamo nel regno del mito e della leggenda. Una terra suggestiva e incantevole: i Campi Flegrei, definiti "la diletta patria" della civiltà ellenolatina, che fecero dire a Goethe                                         "E’ qui che si resta sbalorditi fra gli avvenimenti della storia e della natura"                                 I Campi Flegrei sono un vasto e complesso insieme di circa 24 crateri, alcuni dei quali presentano manifestazioni gassose effusive (area Solfatara) o idrotermali (Agnano, Pozzuoli, Lucrino), nonché causa del fenomeno del bradisismo, riconoscibile per la sua entità nel passato nel “Tempio di Serapide” a Pozzuoli. Di derivazione greca, "flegreo" vuol dire ardente, di fuoco, bruciato. Si tratta della regione vulcanica ad occidente di Napoli, delimitata dalla collina di Posillipo, da Miseno e Cuma, che comprende i territori di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto, le isole di Ischia e Procida e gli isolotti di Vivara e Nisida. I Campi Flegrei sono certamente tra le terre più recenti d’Italia, perché formatesi per successive eruzioni all’inizio dell’era quaternaria. 
    Altamente geotermici e quindi morfologicamente formati da crateri con le relative cinte, sono stati, nel periodo della loro formazione, coinvolti da sprofondamenti e sollevamenti che hanno originato nel primo caso le conche (Quarto, Pianura e Soccavo) e nel secondo caso innalzamenti (terrazza della Starza e Arco Felice). Le cinte crateriche, ancora oggi quasi intatte, sono quelle degli Astroni, di Cigliano e di Monte Nuovo. Agli attuali laghi costieri (Mar Morto, Lucrino, Fusaro e Patria) si aggiunge l’Averno, classico lago craterico.                                                                                                           Le attività esplosive di breve durata, ma violente e la presenza continua di vulcani alimentarono la fantasia degli antichi che qui collocarono la Terra dei Giganti, la lotta dei Ciclopi e dei Titani, a simboleggiare il fuoco, la violenza divina, in un misto di credenze, culti e misteri. E così la violenza di fuoco viene immaginata come la forza di Giove che distrugge il gigante Tifeo oppure la vittoria di Zeus contro i Titani. Qui nascono il mito di Ulisse, il culto di Kalypso, il mito di Tifeo e di Encelado, il culto di Ercole che giunge con i buoi rapiti a Gerione e innalza la grande diga per separare il Lucrino dal mare, l’oracolo avernale dei morti tra i fiumi e le esalazioni di zolfo, che copre la terra arsa e vulcanica, il mito delle divinità infernali e, infine, la leggenda Virgiliana e il culto della Sibilla Cumana.   In questo scenario suggestivo e ricco di storia e leggenda inizia l’itinerario turistico che toccherà i più importanti siti dei Campi Flegrei.  

     

                       

      

  3. 1 Pozzuoli
  4. 2 Solfatara
  5. 3 Anfiteatro Flavio
  6. 4 Tempio di Serapide
  7. 5 Parco archeologico di Cuma
  8. 6 Antro della Sibilla
  1. Audio tour Summary

     Siamo nel regno del mito e della leggenda. Una terra suggestiva e incantevole: i Campi Flegrei, definiti "la diletta patria" della civiltà ellenolatina, che fecero dire a Goethe                                         "E’ qui che si resta sbalorditi fra gli avvenimenti della storia e della natura"                                 I Campi Flegrei sono un vasto e complesso insieme di circa 24 crateri, alcuni dei quali presentano manifestazioni gassose effusive (area Solfatara) o idrotermali (Agnano, Pozzuoli, Lucrino), nonché causa del fenomeno del bradisismo, riconoscibile per la sua entità nel passato nel “Tempio di Serapide” a Pozzuoli. Di derivazione greca, "flegreo" vuol dire ardente, di fuoco, bruciato. Si tratta della regione vulcanica ad occidente di Napoli, delimitata dalla collina di Posillipo, da Miseno e Cuma, che comprende i territori di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto, le isole di Ischia e Procida e gli isolotti di Vivara e Nisida. I Campi Flegrei sono certamente tra le terre più recenti d’Italia, perché formatesi per successive eruzioni all’inizio dell’era quaternaria. 
    Altamente geotermici e quindi morfologicamente formati da crateri con le relative cinte, sono stati, nel periodo della loro formazione, coinvolti da sprofondamenti e sollevamenti che hanno originato nel primo caso le conche (Quarto, Pianura e Soccavo) e nel secondo caso innalzamenti (terrazza della Starza e Arco Felice). Le cinte crateriche, ancora oggi quasi intatte, sono quelle degli Astroni, di Cigliano e di Monte Nuovo. Agli attuali laghi costieri (Mar Morto, Lucrino, Fusaro e Patria) si aggiunge l’Averno, classico lago craterico.                                                                                                           Le attività esplosive di breve durata, ma violente e la presenza continua di vulcani alimentarono la fantasia degli antichi che qui collocarono la Terra dei Giganti, la lotta dei Ciclopi e dei Titani, a simboleggiare il fuoco, la violenza divina, in un misto di credenze, culti e misteri. E così la violenza di fuoco viene immaginata come la forza di Giove che distrugge il gigante Tifeo oppure la vittoria di Zeus contro i Titani. Qui nascono il mito di Ulisse, il culto di Kalypso, il mito di Tifeo e di Encelado, il culto di Ercole che giunge con i buoi rapiti a Gerione e innalza la grande diga per separare il Lucrino dal mare, l’oracolo avernale dei morti tra i fiumi e le esalazioni di zolfo, che copre la terra arsa e vulcanica, il mito delle divinità infernali e, infine, la leggenda Virgiliana e il culto della Sibilla Cumana.   In questo scenario suggestivo e ricco di storia e leggenda inizia l’itinerario turistico che toccherà i più importanti siti dei Campi Flegrei.  

     

                       

      

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone