Museum

Museum La mostra del giardino italiano a Firenze nel 1931

QR code

Museum info

About the museum

Benvenuti, mi presento: sono Ugo Ojetti, critico d'arte e giornalista italiano, desideroso di portarvi con me alla scoperta della Mostra del Giardino Italiano da me organizzata, assieme ad altri fedeli collaboratori che più in là vi presenterò. La mostra si è tenuta a Firenze nel 1931, dal 24 aprile al 31 luglio, ed è possibile scoprirne oggi la storia, a distanza di quasi un secolo, proprio grazie all'aiuto di questa audioguida. La mostra fu allestita a Palazzo Vecchio, in ben 52 sale tra le stanze del I piano, il mezzanino e il II piano. Siamo riusciti a far esporre ben 3.800 opere (nonostante il poco tempo che abbiamo avuto nel recuperarle), tra plastici, arazzi, dipinti, stampe, disegni che ricordavano gli aspetti di giardini e parchi italiani scomparsi o sostanzialmente modificati. Vi assicuro che fu una mostra epocale, ai miei tempi! Anzi, proprio per quei tempi fu anche molto tecnologica! Facciamo anche largo uso di fotografie, di antichi o vecchi giardini ancora esistenti. Abbiamo deciso di suddividere le opere per regioni e per periodi storici a partire dal giardino pompeiano; furono ricostruiti anche i giardini medicei; ed erano presenti anche il giardino trecentesco descritto da Boccaccio, quelli papali arrivando fino ai giardini barocchi e a quelli neoclassici. Il nostro intento era quello di accendere l'interesse sul tema del giardino italiano dall'antichità al romanticismo. Per farlo ci siamo serviti del grande aiuto di sovrintendenti e direttori di musei d'Italia, funzionari degli archivi di Stato e delle biblioteche, docenti universitari organizzati in Comitati Regionali costituiti dai Rappresentanti delle regioni. Un enorme lavoro di squadra su scala nazionale!

Nelle prossime schede vi accompagnerò quindi nella scoperta di questa Mostra, siete pronti?

Buona visita!

Questa audioguida muove da un lavoro di tesi e di progettazione culturale in 'Storia delle Arti in Età Moderna': Sabrina Carbone, L'idea del giardino italiano tra la mostra di Ugo Ojetti (Firenze 1931) e la lettura 'iconologica' di Eugenio Battisti. Spunti di ricerca per un 'racconto digitale, tesi magistrale in Storia dell'Arte, relatore prof. Andrea Leonardi, correlatrice prof.ssa Elisa Bonacini, Università di Bari 'Aldo Moro' (AA. 2022-2023).

Testi: Sabrina Carbone. Voce narrante: Sabrina Carbone. Voci degli altri protagonisti: Marco Toppi (Ugo Ojetti). 

Bibliografia essenziale: Battisti, E., Iconologia ed ecologia del giardino e del paesaggio, a cura di Giuseppa Saccaro Del Buffa, Firenze, 2004; Cresti C., Il Giardino Italiano: Mostra di Firenze 1931, Firenze, 2016; Giometti C., Mostre a Firenze 1911-1942. Nuove indagini per un itinerario tra arte e cultura, Pisa, 2019; Leonardi, A., Percezione e memoria del giardino storico genovese: Firenze 1931, la Liguria alla Mostra del giardino italiano, Genova, 2011; Leonardi A., Firenze 1911-1922 La pittura italiana del Sei e Settecento in mostra, Firenze, 2023; Mostra del giardino italiano, catalogo della mostra, Firenze, 1931; Ojetti, U., Note per un’esposizione del Ritratto Italiano in Firenze nel 1911, Firenze, 1908; Ojetti U., Tarchiani N., Dami L., La pittura italiana del Seicento e del Settecento alla Mostra di Palazzo Pitti, Milano, 1924; Tamassia, M., Dietro le mostre: 1931. Il giardino italiano in mostra, Livorno, 2006.

Foto e immagini a corredo provengono dal catalogo della Mostra del Giardino italiano, Firenze, 1931; dall'Archivio Alinari; dall'Archivio Storico del Comune di Firenze; dal volume di A. Leonardi, Percezione e memoria del giardino storico genovese: Firenze 1931, la Liguria alla Mostra del giardino italiano, Genova, 2011 e dal contestuale percorso didattico sviluppato per Fondazione Franzoni ad Euroflora; dall'Archivio Storico Luce; dall'archivio e dal volume di Carlo Cresti; dalla rivista Architettura e Arti Decorative; dalla rivista Domus; dalla rivista Illustrazione Toscana; dal sito Beni Culturali Standard (BCS); dalla rivista Casabella; dal sito ufficiale e dal volume della Reggia di Caserta, Frammenti di paradiso: giardini nel tempo alla Reggia di Caserta; dal volume di M. Tamassia; dal Catalogo Generale dei Beni Culturali e dal volume di V. Cazzato, La memoria, il tempo, la storia: nel giardino italiano fra '800 e '900, Roma, 1999.

Questa attività rientra nell'ambito del progetto di ricerca “Musei ritorno al futuro” di Elisa Bonacini (Referente del progetto prof. Giuliano Volpe, Referente scientifico prof. Andrea Leonardi), a discendere dal programma europeo CHANGES "Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Società " (codice progetto n. PE00000020 - CUP: H53C22000860006).

What's new

Con questa audioguida abbiamo voluto raccontare una mostra di un secolo fa!

Plan your visit

  • Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Oltrarno, Quartiere 1, Florence, Tuscany, 50122, Italy

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Lavinia

    5 out of 5 rating 02-13-2024

    Davvero insolito poter fruire di una audioguida per una mostra fatta quasi 100 anni fa! Lo trovo un modo davvero interessante di far rivivere esposizioni che sono ormai non solo lontane nel tempo ma dimenticate

  • Elisa Bonacini

    5 out of 5 rating 01-30-2024

    Ottimo lavoro, una mostra raccontata a un secolo di distanza!

  • Sponsors of this museum

  • Create your own audio tours!

    Use of the system and the mobile guide app is free

    Start

    App preview on iOS, Android and Windows Phone