Audio tour

Audio tour Storie e luoghi che animano la terracotta in Terra d’Otranto

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Sei pronto ad immergerti in questo viaggio etnografico totalizzante?

    Un’esperienza che ha coinvolto tutto il mio corpo, tutta la mia persona e quindi non sarà solo un ascoltare, ma un osservare, toccare, odorare e gustare…

    Ho viaggiato nei piccoli Paesi della Terra d’Otranto - Lucugnano, Cutrofiano, Ruffano, Tricase, Maglie, Galatina, San Pietro in Lama, Tuglie, Lecce - ma ho varcato anche i confini leccesi spingendomi sino a Rutigliano, Bari e perfino Roma.

    Sono entrata nelle case di vecchi artigiani ascoltando le loro memorie e nelle botteghe di artisti ancora all’opera registrando i loro racconti...
    Ho osservato le pratiche di preparazione e conservazione alimentare di donne e uomini che impiegano ancora oggi pentole e tegami di terracotta...
    Ho toccato vecchie fornaci a legna osservando i segni delle croci scolpite come auspicio di una fortunosa infornata...
    Ho sfogliato le fotografie di famiglia notando l’evoluzione delle creazioni artistiche...
    Ho partecipato al denso calendario di fiere, mostre ed eventi che ruotano attorno al mondo della ceramica e mi sono rintanata nelle biblioteche e negli archivi all’incessante ricerca di fonti.

    Ho intrecciato i fili di una ricerca sul campo impegnata e integrata di antiche e recenti pubblicazioni, materiali d’archivio, fotografie, documenti video e sonori, in una cornice di senso che sta proprio nell’integrare la ricerca stessa con la mia vita, nella fragilità delle relazioni umane, nella possibilità di restare negli affetti, nelle memorie e nelle storie future.

    Ho scelto di dar voce soprattutto a chi mette in moto mani e ingegno per ricreare un manufatto sempre unico e originale.

    Nel mio caso il viaggio etnografico nel mondo degli attori della terracotta ha permesso di cogliere e quindi di trasmettere valori di libertà di espressione, bellezza, pari opportunità e pace.

    E allora... Buon viaggio!

    Ornella Ricchiuto
    Dottoranda in Scienze del Patrimonio Culturale - Università del Salento

  3. 1 Claudio Capone
  4. 2 Tonio Bisconti
  5. 3 Pietro Coroneo
  6. 4 Antonietta Brigante
  7. 5 Pasquale Alemanni
  8. 6 Agostino Cesari
  9. 7 Donato Colì
  10. 8 Luigi Manco
  11. 9 Maria Rosa Falcone
  12. 10 Luciano Cazzato
  1. Audio tour Summary

    Sei pronto ad immergerti in questo viaggio etnografico totalizzante?

    Un’esperienza che ha coinvolto tutto il mio corpo, tutta la mia persona e quindi non sarà solo un ascoltare, ma un osservare, toccare, odorare e gustare…

    Ho viaggiato nei piccoli Paesi della Terra d’Otranto - Lucugnano, Cutrofiano, Ruffano, Tricase, Maglie, Galatina, San Pietro in Lama, Tuglie, Lecce - ma ho varcato anche i confini leccesi spingendomi sino a Rutigliano, Bari e perfino Roma.

    Sono entrata nelle case di vecchi artigiani ascoltando le loro memorie e nelle botteghe di artisti ancora all’opera registrando i loro racconti...
    Ho osservato le pratiche di preparazione e conservazione alimentare di donne e uomini che impiegano ancora oggi pentole e tegami di terracotta...
    Ho toccato vecchie fornaci a legna osservando i segni delle croci scolpite come auspicio di una fortunosa infornata...
    Ho sfogliato le fotografie di famiglia notando l’evoluzione delle creazioni artistiche...
    Ho partecipato al denso calendario di fiere, mostre ed eventi che ruotano attorno al mondo della ceramica e mi sono rintanata nelle biblioteche e negli archivi all’incessante ricerca di fonti.

    Ho intrecciato i fili di una ricerca sul campo impegnata e integrata di antiche e recenti pubblicazioni, materiali d’archivio, fotografie, documenti video e sonori, in una cornice di senso che sta proprio nell’integrare la ricerca stessa con la mia vita, nella fragilità delle relazioni umane, nella possibilità di restare negli affetti, nelle memorie e nelle storie future.

    Ho scelto di dar voce soprattutto a chi mette in moto mani e ingegno per ricreare un manufatto sempre unico e originale.

    Nel mio caso il viaggio etnografico nel mondo degli attori della terracotta ha permesso di cogliere e quindi di trasmettere valori di libertà di espressione, bellezza, pari opportunità e pace.

    E allora... Buon viaggio!

    Ornella Ricchiuto
    Dottoranda in Scienze del Patrimonio Culturale - Università del Salento

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone