Audio tour

Audio tour Itinerario spirituale nella Marca Maceratese

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    L'itinerario si propone di guidare il fruitore attraverso alcuni dei luoghi sacri più affascinanti della provincia di Macerata. Si tratta di beni artistici di rilievo, iconici tanto per il significativo ruolo che hanno svolto nella storia della provincia, quanto per la mistica fascinazione risultante dai legami che intrecciano tali luoghi ai destini di personalità illustri. 

    La tradizione vuole, per esempio, che sia stato San Francesco a desiderare la costruzione del Convento di Forano; è invece per Ageltrude, regina longobarda, che l'Abbazia di Rambona sarebbe stata edificata; o ancora, se si accolgono come plausibili gli studi e le scoperte del professor Giovanni Carnevale, San Claudio al Chienti sarebbe da considerarsi come l'originale Aquisgrana carolingia. 

    I luoghi scelti, inoltre, costituiscono tra le più importanti testimonianze artistiche medievali: ci si muove tra la corrente longobarda e lo stile carolingio, tra il gotico e il romanico. 

    Nonostante non tutte le tappe siano aperte al pubblico (l'abbazia di Rambona e il convento degli Zoccolanti non sono, purtroppo, visitabili a causa del sisma del 2016), è sembrato giusto inerirle ugualmente nell'itinerario. Innanzitutto perché si tratta di luoghi che, seppur visti da lontano, sanno essere, con le ovvie limitazioni, ugualmente godibili; d'altra parte, per nutrire la speranza che una rinnovata sensibilizzazione, tanto più efficace quanto più diffusa, possa contribuire ad un miglioramento. 

     

  3. 1 Convento di Forano
  4. 2 San Claudio al Chienti
  5. 3 Convento degli Zoccolanti
  6. 4 Abbadia di Fiastra
  7. 5 Abbazia di Santa Maria di Rambona
  1. Audio tour Summary

    L'itinerario si propone di guidare il fruitore attraverso alcuni dei luoghi sacri più affascinanti della provincia di Macerata. Si tratta di beni artistici di rilievo, iconici tanto per il significativo ruolo che hanno svolto nella storia della provincia, quanto per la mistica fascinazione risultante dai legami che intrecciano tali luoghi ai destini di personalità illustri. 

    La tradizione vuole, per esempio, che sia stato San Francesco a desiderare la costruzione del Convento di Forano; è invece per Ageltrude, regina longobarda, che l'Abbazia di Rambona sarebbe stata edificata; o ancora, se si accolgono come plausibili gli studi e le scoperte del professor Giovanni Carnevale, San Claudio al Chienti sarebbe da considerarsi come l'originale Aquisgrana carolingia. 

    I luoghi scelti, inoltre, costituiscono tra le più importanti testimonianze artistiche medievali: ci si muove tra la corrente longobarda e lo stile carolingio, tra il gotico e il romanico. 

    Nonostante non tutte le tappe siano aperte al pubblico (l'abbazia di Rambona e il convento degli Zoccolanti non sono, purtroppo, visitabili a causa del sisma del 2016), è sembrato giusto inerirle ugualmente nell'itinerario. Innanzitutto perché si tratta di luoghi che, seppur visti da lontano, sanno essere, con le ovvie limitazioni, ugualmente godibili; d'altra parte, per nutrire la speranza che una rinnovata sensibilizzazione, tanto più efficace quanto più diffusa, possa contribuire ad un miglioramento. 

     

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone