Audio tour 1. L'inizio della storia urbana
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
Le fonti letterarie e i resti archeologici sono concordi nel presentarci Teate come un centro dotato di una fisionomia urbana già in Età repubblicana (509-31 a.C.). La “metropoli dei Marrucini”, per utilizzare le parole di Strabone, era organizzata su dei terrazzamenti e si estendeva tra i due poli religiosi dell’Acropoli sul colle della Civitella e del Santuario del Pozzo, nell’area in cui saranno costruiti i Tempietti romani di Età giulio-claudia (27 a.C-68 d.C). Del santuario dell’Acropoli (II sec. a.C.) si conservano le fondazioni in calcestruzzo relative a un tempio etrusco-italico e un ricco apparato di decorazioni in terracotta dipinta, rinvenute con uno scavo nel 1965, durante i lavori per la costruzione della palestra dell’Istituto Magistrale. I materiali erano contenuti in una fossa ricavata lungo le pendici del colle della Civitella, dove erano stati ritualmente deposti ed intenzionalmente nascosti all’indomani della guerra sociale (90-89 a.C.), nell’ambito di un progetto di ristrutturazione dell’area sacra. Tale progetto, che prevedeva probabilmente la costruzione di nuovi edifici templari, non fu portato a termine, ad esclusione della realizzazione di un portico di contenimento di età cesariana. Nel I sec. d.C. la costruzione dell’Anfiteatro segnò un drastico cambiamento nella destinazione d’uso dell’area, che per secoli era stata il cuore politico e religioso della “metropoli” dei Marrucini.
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free