Audio tour 3. Piano Primo - Archeologia della Maremma e Antiquarium
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
L’itinerario di visita ha inizio nella Sala 13, dedicata alla preistoria e alla protostoria, con materiali provenienti dal territorio, dal Monte Amiata all'alto Lazio. Con il passaggio all’età storica si entra nel periodo detto Orientalizzante (Sala 14) illustrato da testimonianze, tutte di provenienza funeraria, da Vetulonia, Marsiliana e Poggio Buco. La Sala 15, corrispondente all’Età Arcaica, è in buona parte dedicata alle testimonianze subacquee del commercio etrusco sul mare. Nella Sala 16 il V e IV secolo a.C. sono rappresentati da corredi funerari e da numerosi reperti isolati, soprattutto bronzi, provenienti da varie località. Alla fase della conquista e della romanizzazione, che coincide con l’Età ellenistica (III-I secolo a.C.), sono dedicate tre Sale (17, 18 e 19) che raccolgono le manifestazioni di persistenze culturali etrusche, le innovazioni introdotte dai conquistatori e le iscrizioni latine. Con il periodo romano viene ripreso il tema dei traffici marittimi: alla collezione di anfore e ancore si affianca la ricostruzione del relitto africano di Giglio Porto (Sala 21), e infine i ritrovamenti da Castiglione della Pescaia (Sala 20). Al medio e tardo impero è dedicata la Sala 22. L’ultima sala della sezione 3 (Sala 23) espone le collezioni, dove si è voluto raccogliere ed esporre tutti quei reperti, accumulatisi in passato nel museo, senza sufficienti dati di provenienza né contesti di ritrovamento.
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free