Audio tour mostra Storie di libri di scuola > studiare le scienze
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
Chi non l’ha mai fatto, alzi la mano!…. Quanto avete odiato i vostri libri di scuola? Un peso inutile da portare da casa a scuola … e riportare fastidiosamente a casa… e poi di nuovo, ancora… giorno dopo giorno, per anni.
Pagine e pagine (spesso incomprensibili!) che hanno trasformato meravigliosi pomeriggi di primavera in noia e perdita di tempo.
E poi: quanto costavano!!!
Beh, forse ora è arrivato il momento per guardarli con altri occhi.
Per la prima volta, però ….. perché non esistono ancora studi scientifici che raccontino questa storia. Almeno per la fisica e l’astronomia.
Scopriremo i primi frammenti di una storia fatta di piccole grandi innovazioni librarie per dimensioni, formati, grafica, supporti, e, soprattutto, di vere e proprie rivoluzioni nella concezione della scuola e dell’apprendimento. Torneremo indietro di 10, 20, 50, 100, 150 anni.
Iniziamo!
Da Sabato 26 settembre 2020, dalle 16.30 alle 19.00 sarà possibile visitare il piccolo percorso museale del Planetario anche per visitare la mostra Storie di libri di scuola. Studiare le scienze.
L’evento è in tema con le Giornate Europee del Patrimonio “Imparare per la vita”, promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Racconteremo come la scienza è stata stampata per la scuola degli ultimi 150 anni. Sono in esposizione libri di scuola in particolare di fisica e di astronomia dal 1855 al 2010. Un altro modo per raccontare come si studiavano le scienze pure 50, 100, 150 anni fa.
L’apertura è parte dell’evento “L’arte di imparare. Storie di scuole e studenti in Terra di Lavoro“, organizzata da Archivio di Stato di Caserta, Museo Michelangelo / ITS “Buonarroti” Caserta, in collaborazione con Planetario di Caserta e Associazione Culturale “Francesco Durante”.
Ingresso gratuito (ultimo ingresso ore 18.30).
massimo 20 persone in contemporanea
registrazione e dichiarazione COVID obbligatorie
durata visita: circa 25 min
turni visita di SAB 26 settembre: ore 16.30 – 17.00 – 17.30 – 18.00 – 18.30.
termine mostra: 29 novembre 2020
La mostra resterà visibile per gli spettatori prenotati del Planetario di Caserta fino al 29 novembre 2020 (da 30 min prima dello spettacolo prenotato).
ricerca storica, allestimento e supporti educativi: Pietro Di Lorenzo
collaborazione all’allestimento: Carla Bassarello
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free