Audio tour Chiese e Confraternite della Settimana Santa a Enna
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Le confraternite sorte, per fini corporativi, riunivano coloro che esercitavano una stessa arte o mestiere. Ogni confraternita era un organo di potere che partecipava attivamente all'amministrazione dei beni pubblici con specifici compiti e privilegi elargiti con munificienza da sovrani e papi.
A capo di ogni confraternita veniva eletto il piu anziano con la carica di Rettore e faceva parte di diritto del Civico Senato. Nel periodo risorgimentale molte confraternite parteggiarono attivamente tanto che alcune di esse diventarono delle sette segrete sotto il paravento delle riunioni religiose.
Con l'Unità d'Italia, e la soppressione di molte istituzioni religiose, non ebbero più alcuna ufficialità nè sostentamento nè privilegio e si trasformarono in istituzioni esclusivamente religiose.
Con i Patti Lateranensi del 1929 venne loro riconosciuto lo stato giuridico e l'obbligo di munirsi di uno statuto e di dipendere dalla diocesi di appartenenza.
Questa audioguida è stata realizzata da Patrizia Fundrisi del Servizio Turistico di Enna e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
Le registrazioni vocali elettroniche sono fornite da Izi.Travel
Si ringraziano gli studenti del Liceo Linguistico A. Lincoln di Enna per la traduzione in spagnolo. - 1 Duomo di Enna
- 2 Chiesa Sant'Agostino
- 3 Chiesa del SS. Salvatore
- 4 Chiesa S. Giuseppe
- 5 Chiesa Maria SS. Addolorata
- 6 Chiesa S. Giovanni Battista
- 7 Chiesa S. Francesco d'Assisi
- 8 Santuario Maria SS. di Valverde
- 9 Chiesa di S. Tommaso
- 10 Chiesa Anime Sante del Purgatorio
- 11 Chiesa Maria SS. la Donna Nuova
- 12 Chiesa Santa Maria del Popolo
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Le confraternite sorte, per fini corporativi, riunivano coloro che esercitavano una stessa arte o mestiere. Ogni confraternita era un organo di potere che partecipava attivamente all'amministrazione dei beni pubblici con specifici compiti e privilegi elargiti con munificienza da sovrani e papi.
A capo di ogni confraternita veniva eletto il piu anziano con la carica di Rettore e faceva parte di diritto del Civico Senato. Nel periodo risorgimentale molte confraternite parteggiarono attivamente tanto che alcune di esse diventarono delle sette segrete sotto il paravento delle riunioni religiose.
Con l'Unità d'Italia, e la soppressione di molte istituzioni religiose, non ebbero più alcuna ufficialità nè sostentamento nè privilegio e si trasformarono in istituzioni esclusivamente religiose.
Con i Patti Lateranensi del 1929 venne loro riconosciuto lo stato giuridico e l'obbligo di munirsi di uno statuto e di dipendere dalla diocesi di appartenenza.
Questa audioguida è stata realizzata da Patrizia Fundrisi del Servizio Turistico di Enna e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
Le registrazioni vocali elettroniche sono fornite da Izi.Travel
Si ringraziano gli studenti del Liceo Linguistico A. Lincoln di Enna per la traduzione in spagnolo.
Reviews
1 review
Review this tour-
05-25-2017
Interessante e utile per scoprire la storia della settimana santa di Enna
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
