Audio tour

Audio tour Le origini dell'Occidente: Cuma e i Cumani

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Il presente itinerario è stato realizzato dagli studenti della classe IID del Liceo Classico Vittorio Emanuele di Napoli, nell’ambito del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Con questo progetto ci siamo dedicati alla conoscenza di quei siti dai quali è nato ciò che oggi possiamo definire l’Occidente.

    E’ il caso dunque della città di Cuma, dove i greci provenienti dall’isola di Eubea si sono fermati per fondare la prima colonia su terraferma nell’VIII secolo a. C.. Il loro arrivo sull’Acropoli, sito strategico della costa flegrea, ha dato origine a quel patrimonio culturale che non appartiene soltanto all’Italia ma “a buon diritto, a quello di tutto l’occidente europeo” (CUMA e il suo parco archeologico, P. Caputo, R. Morichi, R. Paone, P. Rispoli, 1996).

    L’importanza della presenza dei Cumani è comunemente accertata da storici e archeologi italiani e stranieri. I coloni euboici hanno contribuito ad arrestare l’avanzata degli Etruschi nell’Italia meridionale e hanno portato con sé la scrittura dalla quale è derivato il nostro alfabeto. E’ ancora grazie ai Cumani che è nato il primo nucleo urbano di Napoli, l’antica  Parthenope  e sempre grazie ad essi è nata la greca Dicearchìa, l’odierna Pozzuoli.

    Il nostro itinerario parte proprio da Cuma e prosegue a Napoli, suggerendo un percorso di visita di siti archeologici che testimoniano le origini greco-romane della città, partendo da ciò che abbiamo percepito durante la conoscenza diretta dei luoghi e dalla lettura di notizie consolidate dagli storici. Un primo passo per approfondire la conoscenza del nostro immenso patrimonio culturale.

    Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è stato curato da La Terra dei Miti, società che promuove la conoscenza dei Campi Flegrei, territorio unico in Italia per la sua natura vulcanica, per le importantissime testimonianze archeologiche greche e romane e per la presenza di miti e leggende legate a Omero e Virgilio. E’ infatti proprio da Cuma che parte il nostro itinerario, suggerendo all’utente una più approfondita lettura, seguita naturalmente dalla visita dei luoghi presentati.

  3. 1 Antro della Sibilla
  4. 2 Tempio di Apollo
  5. 3 Rione Terra
  6. 4 Grotta di Seiano e Parco del Pausylipon
  7. 5 Crypta Neapolitana
  8. 6 Monte Echia
  9. 7 Mura Greche di Piazza Bellini
  10. 8 Mura Greche di Piazza Cavour
  11. 9 Tempio dei Dioscuri e Basilica di S. Paolo Maggiore
  12. 10 Scavi di S. Lorenzo Maggiore
  13. 11 Statua del dio Nilo
  14. 12 Scavi di S. Carminiello ai Mannesi
  1. Audio tour Summary

    Il presente itinerario è stato realizzato dagli studenti della classe IID del Liceo Classico Vittorio Emanuele di Napoli, nell’ambito del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Con questo progetto ci siamo dedicati alla conoscenza di quei siti dai quali è nato ciò che oggi possiamo definire l’Occidente.

    E’ il caso dunque della città di Cuma, dove i greci provenienti dall’isola di Eubea si sono fermati per fondare la prima colonia su terraferma nell’VIII secolo a. C.. Il loro arrivo sull’Acropoli, sito strategico della costa flegrea, ha dato origine a quel patrimonio culturale che non appartiene soltanto all’Italia ma “a buon diritto, a quello di tutto l’occidente europeo” (CUMA e il suo parco archeologico, P. Caputo, R. Morichi, R. Paone, P. Rispoli, 1996).

    L’importanza della presenza dei Cumani è comunemente accertata da storici e archeologi italiani e stranieri. I coloni euboici hanno contribuito ad arrestare l’avanzata degli Etruschi nell’Italia meridionale e hanno portato con sé la scrittura dalla quale è derivato il nostro alfabeto. E’ ancora grazie ai Cumani che è nato il primo nucleo urbano di Napoli, l’antica  Parthenope  e sempre grazie ad essi è nata la greca Dicearchìa, l’odierna Pozzuoli.

    Il nostro itinerario parte proprio da Cuma e prosegue a Napoli, suggerendo un percorso di visita di siti archeologici che testimoniano le origini greco-romane della città, partendo da ciò che abbiamo percepito durante la conoscenza diretta dei luoghi e dalla lettura di notizie consolidate dagli storici. Un primo passo per approfondire la conoscenza del nostro immenso patrimonio culturale.

    Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è stato curato da La Terra dei Miti, società che promuove la conoscenza dei Campi Flegrei, territorio unico in Italia per la sua natura vulcanica, per le importantissime testimonianze archeologiche greche e romane e per la presenza di miti e leggende legate a Omero e Virgilio. E’ infatti proprio da Cuma che parte il nostro itinerario, suggerendo all’utente una più approfondita lettura, seguita naturalmente dalla visita dei luoghi presentati.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone