Audio tour

Audio tour 4.Itinerario Archeologico “I siti degli indigeni”

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Il paesaggio antico delle aree del centro Sicilia compreso fra i territori di Agrigento, Caltanissetta ed Enna è stato dominato dalla presenza umana sin dall’antichità, favorito dalla fertilità della terra: non a caso la Sicilia fu scelta dalla stessa Demetra, dea delle messi e della fertilità, come sua sede!

    Prima dell'arrivo dei coloni Greci dall'Egeo, questa terra era abitata da popolazioni indigene, i Sicani, che hanno lasciato testimonianza della loro presenza nelle zone archeologiche di Vassallaggi nel comune di San Cataldo e di Dessueri, nel territorio tra Mazzarino e Butera, in vita fra il XVIII e il XIV secolo a.C.; negli insediamenti di Gibil Gabib e Sabucina vicino Caltanissetta, passando per Marianopoli, per finire con la testimonianza di Gela, la grande città fondata da coloni greci provenienti dalle isole di Rodi e di Creta nel 689-688 a.C., ben 2700 anni fa, e che fondò a sua volta Akragas, l'antica città di Agrigento.

    Venite con noi alla scoperta dei Sicani!





    La voce narrante di questo tour è di Alice Bifarella, archeologa e responsabile servizi educativi della Rete Museale Culturale e Ambientale del Centro Sicilia

    Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania

  3. 1 Museo Regionale Interdisciplinare di Caltanissetta
  4. 2 Area archeologica di Sabucina (Caltanissetta)
  5. 3 Area archeologica e Antiquarium di Gibil Gabib (Caltanissetta)
  6. 4 Area archeologica di Vassallaggi (Caltanissetta)
  7. 5 Museo Archeologico Regionale di Marianopoli
  8. 6 Area archeologica di Polizzello (Mussomeli)
  9. 7 Antiquarium Archeologico Comunale di Palazzo Sgadari a Mussomeli
  10. 8 Antiquarium archeologico "Arturo Petix" di Milena
  11. 9 Area archeologica di Monte Campanella-Serra del Palco (Milena)
  1. Audio tour Summary

    Il paesaggio antico delle aree del centro Sicilia compreso fra i territori di Agrigento, Caltanissetta ed Enna è stato dominato dalla presenza umana sin dall’antichità, favorito dalla fertilità della terra: non a caso la Sicilia fu scelta dalla stessa Demetra, dea delle messi e della fertilità, come sua sede!

    Prima dell'arrivo dei coloni Greci dall'Egeo, questa terra era abitata da popolazioni indigene, i Sicani, che hanno lasciato testimonianza della loro presenza nelle zone archeologiche di Vassallaggi nel comune di San Cataldo e di Dessueri, nel territorio tra Mazzarino e Butera, in vita fra il XVIII e il XIV secolo a.C.; negli insediamenti di Gibil Gabib e Sabucina vicino Caltanissetta, passando per Marianopoli, per finire con la testimonianza di Gela, la grande città fondata da coloni greci provenienti dalle isole di Rodi e di Creta nel 689-688 a.C., ben 2700 anni fa, e che fondò a sua volta Akragas, l'antica città di Agrigento.

    Venite con noi alla scoperta dei Sicani!





    La voce narrante di questo tour è di Alice Bifarella, archeologa e responsabile servizi educativi della Rete Museale Culturale e Ambientale del Centro Sicilia

    Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone