Audio tour La via teutonica
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il tracciato ricalca l’antica via utilizzata secoli fa dai pellegrini che dalla Germania si recavano a Roma; la parte di tracciato che interessa il territorio cortonese ha il suo inizio in località Mezzavia e termina a Terontola dove prosegue verso il Lago Trasimeno. Il suo tracciato si snoda tra i campi, gli oliveti terrazzati, ed i centri abitati: infatti attraversa i borghi di campagna di San Pietro a Cegliolo e San Martino a Bocena, per salire poi verso Cortona ed attraversare il suo centro storico. Da qui scende lungo il versante est del colle di cortona verso Sant’Angelo e prosegue in direzione del borgo di Ossaia e di Terontola poi. Numerosi sono i beni storici, archeologici e paesaggistici lungo questo percorso, rappresentati soprattutto da pievi, chiese e ville storiche con splendidi giardini ed alberi ultra centenari.
- 1 Tomba a camera in località Il Passaggio
- 2 Villa Baldelli-Boni San Pietro a Cegliolo
- 3 Pieve di Sant'Eusebio
- 4 Chiesa di San Martino a Bocena
- 5 Villa Laparelli
- 6 Villa Mancini
- 7 Cimitero della misericordia di Cortona
- 8 Torretta di osservazione
- 9 Villa le Contesse
- 10 Villa Passerini a Fontecumola, "Il palazzone"
- 11 Oliveti su terrazzamenti con muretti a secco e ciglioni
- 12 Chiesa di Santa Maria di Metelliano
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il tracciato ricalca l’antica via utilizzata secoli fa dai pellegrini che dalla Germania si recavano a Roma; la parte di tracciato che interessa il territorio cortonese ha il suo inizio in località Mezzavia e termina a Terontola dove prosegue verso il Lago Trasimeno. Il suo tracciato si snoda tra i campi, gli oliveti terrazzati, ed i centri abitati: infatti attraversa i borghi di campagna di San Pietro a Cegliolo e San Martino a Bocena, per salire poi verso Cortona ed attraversare il suo centro storico. Da qui scende lungo il versante est del colle di cortona verso Sant’Angelo e prosegue in direzione del borgo di Ossaia e di Terontola poi. Numerosi sono i beni storici, archeologici e paesaggistici lungo questo percorso, rappresentati soprattutto da pievi, chiese e ville storiche con splendidi giardini ed alberi ultra centenari.
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
